Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

 
FacebookTwitter
Martedì, 12 Dicembre 2017 17:08

Specie costiere e ipotesi di gestione

Vota questo articolo
(1 Vota)

Si parla tanto di tonni e di grandi pelagici, ma da più parti, nel mondo dei pescatori  ricreativi, viene sollevata la necessità di gestione delle specie costiere. Il gruppo di lavoro della pesca ricreativa del MEDAC se ne è occupato nel 2017 (ne abbiamo parlato qui ) e, al MEDAC,  è arrivata dalla DGMARE, il direttorato generale degli affari marittimi e pesca della Commissione EU, una lettera di ringraziamento.

La DG MARE ringrazia il MEDAC  per il parere su un elenco di sei specie che il gruppo di lavoro della pesca ricreativa ha identificato come sovrasfruttate, fornendo  la descrizione completa della loro ecologia e le cause, dovute alla pesca o ad altri fattori, che le minacciano.

Abbiamo anche preso atto della vostra raccomandazione di includere queste specie nel quadro dei piani pluriennali di gestione del Mediterraneo”. Scrive il direttore generale Machado.

Per alcune delle 6 specie citate nel parere MEDAC  (cernia bruna, spigola, orata, corvina, ombrina e dentice)  gli organi scientifici non hanno chiara conoscenza del loro status e non vi è valutazione dello stock.

Solo nel  2016, per la prima volta,  lo STECF  (l’organo scientifico della Commissione Europea)  ha valutato lo stato di Orata (Sparus aurata) e Spigola (Dicentrarchus Iabrax) nel Golfo del Leone (GSA 7 - area di Mediterraneo prospiciente la Francia).  I risultati della valutazione indicano, come suggerito nel parere del MEDAC,  che entrambe le scorte sono sfruttate oltre i livelli sostenibili (cioè, rispettivamente, 2.63 e 3.40 volte superiori alla stima del Fmsy, cioè superiori alla mortalità da pesca accettabile per raggiungere il livello di MSY massimo rendimento sostenibile, che non è altro che il massimo pescabile nelle attuali condizioni ambientali che permetta comunque allo stock di autosostenersi). In poche parole la mortalità da pesca è sufficientemente elevata da intaccare la possibilità dello stock di mantenersi in salute e con popolazioni stabili.

Le informazioni contenute nel parere del MEDAC sono state molto apprezzate perché ritenute utili e corrispondenti alle riflessioni fatte dalla DGMARE.  Ad esempio per quanto concerne la possibilità di integrare i Piani pluriennali di gestione delle specie demersali nel Mediterraneo  con le suddette specie  gestendole, conformemente con quanto previsto dall’Art.2 comma 2 della PCP, sulla base dell’approccio precauzionale e della regionalizzazione:   “La PCP applica alla gestione della pesca l'approccio precauzionale ed è volta a garantire che lo sfruttamento delle risorse biologiche marine vive ricostituisca e mantenga le popolazioni delle specie pescate al di sopra di livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile”.

Leggi la lettera di ringraziamento in inglese

Letto 19761 volte

Puoi sostenere il lavoro di APR
con una donazione

Sostengono APR

Poster UE
Pesci del Mediterraneo
Clicca sulle immagini per scaricare i pdf

-

Glossario scientifico GFCM in inglese